Pizzo San Martino
Scheda
Il punto più alto del territorio comunale si trova a 2734 metri: è il pizzo San Martino.
Sulla vetta, una cuspide di grossi blocchi di granito, è stata collocata nel 1902 una croce in ferro alta nove metri da cui si può scorgere un enorme e indimenticabile panorama sulle Alpi Svizzere e Italiane, dal Monviso al Monte Rosa alle lontane Dolomiti, fino alla pianura Padana in genere offuscata dai fumi industriali e cittadini.
Gli abitanti eressero la croce raccogliendo l'appello del Papa Leone XIII "di ornare le vette dei monti italiani con monumenti in omaggio a Cristo Redentore all'alba del nuovo secolo." L'unica via per raggiungere il pizzo è un sentiero che si deve percorrere, ovviamente a piedi, per cinque/sei ore.
Sulla vetta, una cuspide di grossi blocchi di granito, è stata collocata nel 1902 una croce in ferro alta nove metri da cui si può scorgere un enorme e indimenticabile panorama sulle Alpi Svizzere e Italiane, dal Monviso al Monte Rosa alle lontane Dolomiti, fino alla pianura Padana in genere offuscata dai fumi industriali e cittadini.
Gli abitanti eressero la croce raccogliendo l'appello del Papa Leone XIII "di ornare le vette dei monti italiani con monumenti in omaggio a Cristo Redentore all'alba del nuovo secolo." L'unica via per raggiungere il pizzo è un sentiero che si deve percorrere, ovviamente a piedi, per cinque/sei ore.