Convegno Internazionale "Costruire nel Costruito" - terza edizione
26 luglio 2019 Evento passato
COMUNE DI VANZONE con S. Carlo –Vb -
SALA CONSILIARE
“PIETRA, SABBIA, CALCE, LEGNO – materia forma e struttura”
PROGRAMMA
VENERDI’ 26 LUGLIO
ore 9 – saluto del Sindaco Claudio Sonzogni e dell’Assessore alla Cultura Damiano Oberoffer
ore 9,15 – introduzione di Carlo Ghisolfi Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti delle provincie di Novare e Verbano Cusio Ossola
ore 9,30 - Gianni Bretto: “ La pietra a secco, lo stato della conoscenza: meccanica e modelli interpretativi. Il caso di studio della torre dei Lossetti di Beura Cardezza”
ore 10,15 - Andrea Scotti: “Appunti didattici di teoria e tecnica costruttiva dei muri a gravità in pietra a secco”
ore 11 - Marco Zerbinatti: “ Malte, intonaci e sistemi di finitura, materiali locali, tradizione e segreti del mestiere”
ore 11.45- Dario Foppoli, Evaristo Zanolari : “Costruzioni in pietra a secco in Valtellina (So) / Valposchiavo (CH) e attività di formazione artigianale transfrontaliera”
ore 12,30 fine sessione mattina
ore 14,00 - Dario Foppoli: “Esempi di indagini diagnostiche e valutazioni strutturali di edifici storici a torre “
ore 14,45 - Stefano Torri: “ “Le torri di Finale Emilia: effetti di possibili interventi di restauro materico sulla risposta strutturale e applicazione dello studio alla Chiesa di Antillone in Val Formazza”
ore 15,30 - Gianni Bretto: “Le carpenterie della tradizione ossolano-ticinese, modelli di calcolo e interventi di miglioramento strutturale ed energetico”
ore 16,15 termine convegno e dibattito
ore 16,30 chiusura dei lavori
VENERDI’ 2 AGOSTO ore 8-13, Municipio di Vanzone
LABORATORIO di costruzione del muro a secco– maestro muratore Silvio Titoli
Con il patrocinio ed il contributo dell’Ordine degli Architetti PPC delle Provincie di Novara e d el Verbano Cusio Ossola
SALA CONSILIARE
“PIETRA, SABBIA, CALCE, LEGNO – materia forma e struttura”
PROGRAMMA
VENERDI’ 26 LUGLIO
ore 9 – saluto del Sindaco Claudio Sonzogni e dell’Assessore alla Cultura Damiano Oberoffer
ore 9,15 – introduzione di Carlo Ghisolfi Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti delle provincie di Novare e Verbano Cusio Ossola
ore 9,30 - Gianni Bretto: “ La pietra a secco, lo stato della conoscenza: meccanica e modelli interpretativi. Il caso di studio della torre dei Lossetti di Beura Cardezza”
ore 10,15 - Andrea Scotti: “Appunti didattici di teoria e tecnica costruttiva dei muri a gravità in pietra a secco”
ore 11 - Marco Zerbinatti: “ Malte, intonaci e sistemi di finitura, materiali locali, tradizione e segreti del mestiere”
ore 11.45- Dario Foppoli, Evaristo Zanolari : “Costruzioni in pietra a secco in Valtellina (So) / Valposchiavo (CH) e attività di formazione artigianale transfrontaliera”
ore 12,30 fine sessione mattina
ore 14,00 - Dario Foppoli: “Esempi di indagini diagnostiche e valutazioni strutturali di edifici storici a torre “
ore 14,45 - Stefano Torri: “ “Le torri di Finale Emilia: effetti di possibili interventi di restauro materico sulla risposta strutturale e applicazione dello studio alla Chiesa di Antillone in Val Formazza”
ore 15,30 - Gianni Bretto: “Le carpenterie della tradizione ossolano-ticinese, modelli di calcolo e interventi di miglioramento strutturale ed energetico”
ore 16,15 termine convegno e dibattito
ore 16,30 chiusura dei lavori
VENERDI’ 2 AGOSTO ore 8-13, Municipio di Vanzone
LABORATORIO di costruzione del muro a secco– maestro muratore Silvio Titoli
Con il patrocinio ed il contributo dell’Ordine degli Architetti PPC delle Provincie di Novara e d el Verbano Cusio Ossola
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina programma[.pdf 395,97 Kb - 22/07/2019]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.vanzoneconsancarlo.vb.it |
|
Telefono |
0324.828804 |